4 posizioni yoga contro lo stress
Immagine

(www.melarossa.it) Melarossa ti propone 4 posizioni yoga che puoi eseguire a casa o in ufficio per allontanare le tensioni e rilassare il corpo e la mente. Sono 4 semplici esercizi ispirati allo hatha yoga, che vuol dire unione del sole (ha) e della luna (tha), del maschile e del femminile. Puoi tranquillamente farli la mattina appena alzato per avere più energia durante la giornata oppure prima di andare a letto per calmare la mente e il corpo e rigenerarti dopo le fatiche lavorative o domestiche. Ricorda di concentrarti sulla respirazione mentre esegui le posizioni. Tchich Nhath Hanh, monaco zen buddista, ha scritto: quando inspiro calmo il mio corpo e mentre espiro sorrido e vivo nel presente, avendo coscienza di questa felicita totale. Ecco perché la respirazione profonda è fondamentale per trovare beneficio. Copyright: Shutterstock.com / fizkes
Immagine

(www.melarossa.it) La posizione della sedia per far circolare l'energia: Perfetta per sviluppare la concentrazione ed eliminare le tensioni fisiche. Risveglia l'energia bloccata e la fa circolare in tutto il corpo. Rinforza i muscoli delle gambe e dei glutei. Come eseguirla: In piedi, gambe leggermente aperte, piedi paralleli. Piega le gambe come se volessi sederti su una sedia immaginaria. Porta il busto leggermente in avanti in modo da trovare l'equilibrio ma tieni la schiena dritta. I talloni devono rimanere a terra. Importante: non scendere troppo con le gambe. Alza le braccia verso il cielo e avvicina i palmi delle mani fino a farli toccare. Concentrati sulla pancia, inspira ed espira profondamente per rilassarti. Quante volte? Tieni la posizione su 3 cicli di respiro (1 ciclo = inspirazione ed espirazione). Quando cominci a trovarti bene in questa posizione, aumenta il numero dei cicli di respiro. Melarossa consiglia: Se ti senti teso e non riesci a respirare bene, cerca di visualizzare una scena o un'immagine che ti procura pace. Illustrazione: Marcello Carriero
Immagine

(www.melarossa.it) La posizione della pinza per allontanare le tensioni: Questa posizione è ottima per distendere la schiena e i glutei ma anche per massaggiare gli organi interni (auto massaggio) e per ossigenare il cervello. Fatta regolarmente, allevierà le tensioni nervose. Come eseguirla: In piedi, gambe parallele leggermente piegate. Alza le braccia verso il cielo. Inspirando, abbassa lentamente la testa e le braccia. Continua a flettere il busto in avanti e scendi verso il basso, cercando di tenere la schiena concava in modo da sentire ogni vertebra della tua colonna. Se non riesci a toccare terra con le mani, lascia ondeggiare morbidamente le tue braccia. Espira. Fai 3 cicli completi di respirazione mantenendo la posizione. Poi, inspira profondamente e risali piano piano con la pancia in dentro e la schiena curva, cercando di sentire tutte le vertebre una ad una. Quante volte? Ripeti l'esercizio tra le 3 e le 6 volte. Melarossa consiglia: Esegui l'esercizio con estrema lentezza per sentire bene la colonna vertebrale e soprattutto non forzare la discesa: se non riesci a raggiungere terra con le mani non hai motivo di disperarti! L importante è la respirazione. Il fatto di avere le gambe leggermente piegate non crea tensioni alla colonna vertebrale soprattutto nella risalita. Dopo aver eseguito l'esercizio, ti sentirai avvolto da una piacevolissima sensazione di relax! Illustrazione: Marcello Carriero
Immagine

(www.melarossa.it) La posizione dell'albero, per migliorare l'equilibrio interno ed esterno: Questa posizione sviluppa la concentrazione, rinforza polpacci e caviglie ed è perfetta per l'interno coscia. Come eseguirla: In piedi, gambe parallele, solleva la gamba destra e appoggia il piede all'interno della coscia sinistra, all'altezza della caviglia o del ginocchio in funzione del tuo equilibrio. Ruota il ginocchio verso l'esterno. Unisci le mani all'altezza dello sterno come se stessi pregando. Stai attento a non creare tensioni alle spalle e tieni lo sguardo dritto davanti a te. Quante volte? Tieni la posizione per 3 cicli completi di respirazione e poi ripeti l'esercizio cambiando gamba. Melarossa consiglia: Se hai problemi nella prima parte della posizione, prendi una sedia e usala per appoggiarti con la mano opposta alla gamba che alzi. Illustrazione: Marcello Carriero
Immagine

(www.melarossa.it) Il gatto che si stira, per allungare e stendere la schiena: Ottima posizione per sviluppare l'elasticità respiratoria e, in più, per allungare la colonna vertebrale. Fa lavorare sia le spalle che la gabbia toracica, che si apre quando si inarca la schiena. Como eseguirla: A quattro zampe, mani e ginocchia in asse con le spalle e con le anche. La testa si trova nel prolungamento della colonna vertebrale, la pancia è tesa in dentro. Espirando abbassa il capo ed arcua la colonna vertebrale verso l'alto. Nuovamente arcua verso il basso la colonna vertebrale e alza la testa. Quante volte? Tra 5 e 10 cicli di respiro. Illustrazione: Marcello Carriero
Leggi più veloce
(www.melarossa.it) Il gatto che si stira, per allungare e stendere la schiena: Ottima posizione per sviluppare l'elasticità respiratoria e, in più, per allungare la colonna vertebrale. Fa lavorare sia le spalle che la gabbia toracica, che si apre quando si inarca la schiena. Como eseguirla: A quattro zampe, mani e ginocchia in asse con le spalle e con le anche. La testa si trova nel prolungamento della colonna vertebrale, la pancia è tesa in dentro. Espirando abbassa il capo ed arcua la colonna vertebrale verso l'alto. Nuovamente arcua verso il basso la colonna vertebrale e alza la testa. Quante volte? Tra 5 e 10 cicli di respiro. Illustrazione: Marcello Carriero