Avvistato in Tanzania un raro esemplare di giraffa bianca
Immagine

Questo splendido mammifero si chiama Omo e ha poco più di 15 mesi di vita. La sua pelle appare agli occhi di chi osserva quasi "sbiancata". L'animale in questione non e' un albino, ma e' affetto da leucismo, una particolarita' genetica dovuta ad un gene, recessivo nella maggior parte dei casi, che conferisce un colore bianco alla pelliccia che normalmente era caratterizzata da un colore differente. Omo, fotografato dal dottor Derek Lee, fondatore e scienziato presso il "Wild Nature Institute", vive nel Tarangire National Park, in Tanzania. Maggiori informazioni sul sito wildnatureinstitute.org
Immagine

Questo splendido mammifero si chiama Omo e ha poco più di 15 mesi di vita. La sua pelle appare agli occhi di chi osserva quasi "sbiancata". L'animale in questione non e' un albino, ma e' affetto da leucismo, una particolarita' genetica dovuta ad un gene, recessivo nella maggior parte dei casi, che conferisce un colore bianco alla pelliccia che normalmente era caratterizzata da un colore differente. Omo, fotografato dal dottor Derek Lee, fondatore e scienziato presso il "Wild Nature Institute", vive nel Tarangire National Park, in Tanzania. Maggiori informazioni sul sito wildnatureinstitute.org
Immagine

Questo splendido mammifero si chiama Omo e ha poco più di 15 mesi di vita. La sua pelle appare agli occhi di chi osserva quasi "sbiancata". L'animale in questione non e' un albino, ma e' affetto da leucismo, una particolarita' genetica dovuta ad un gene, recessivo nella maggior parte dei casi, che conferisce un colore bianco alla pelliccia che normalmente era caratterizzata da un colore differente. Omo, fotografato dal dottor Derek Lee, fondatore e scienziato presso il "Wild Nature Institute", vive nel Tarangire National Park, in Tanzania. Maggiori informazioni sul sito wildnatureinstitute.org
Immagine

Questo splendido mammifero si chiama Omo e ha poco più di 15 mesi di vita. La sua pelle appare agli occhi di chi osserva quasi "sbiancata". L'animale in questione non e' un albino, ma e' affetto da leucismo, una particolarita' genetica dovuta ad un gene, recessivo nella maggior parte dei casi, che conferisce un colore bianco alla pelliccia che normalmente era caratterizzata da un colore differente. Omo, fotografato dal dottor Derek Lee, fondatore e scienziato presso il "Wild Nature Institute", vive nel Tarangire National Park, in Tanzania. Maggiori informazioni sul sito wildnatureinstitute.org
Immagine

Questo splendido mammifero si chiama Omo e ha poco più di 15 mesi di vita. La sua pelle appare agli occhi di chi osserva quasi "sbiancata". L'animale in questione non e' un albino, ma e' affetto da leucismo, una particolarita' genetica dovuta ad un gene, recessivo nella maggior parte dei casi, che conferisce un colore bianco alla pelliccia che normalmente era caratterizzata da un colore differente. Omo, fotografato dal dottor Derek Lee, fondatore e scienziato presso il "Wild Nature Institute", vive nel Tarangire National Park, in Tanzania. Maggiori informazioni sul sito wildnatureinstitute.org
Leggi più veloce
Questo splendido mammifero si chiama Omo e ha poco più di 15 mesi di vita. La sua pelle appare agli occhi di chi osserva quasi "sbiancata". L'animale in questione non e' un albino, ma e' affetto da leucismo, una particolarita' genetica dovuta ad un gene, recessivo nella maggior parte dei casi, che conferisce un colore bianco alla pelliccia che normalmente era caratterizzata da un colore differente. Omo, fotografato dal dottor Derek Lee, fondatore e scienziato presso il "Wild Nature Institute", vive nel Tarangire National Park, in Tanzania. Maggiori informazioni sul sito wildnatureinstitute.org