Con la crisi gli italiani rinunciano anche a Fido: in calo le adozioni
Immagine

Secondo il rapporto Italia 2015 dell'eurispes gli italiani che ospitano un "pet" sono il 33%. Quasi il 7% in meno rispetto all'anno precedente.
Immagine

Una bella differenza se confrontato con il 41,7% del 2012 e il 39,4% del 2014.
Immagine

Insomma, non si rimpiazzano animali che muoiono e se ne adottano meno.
Immagine

Nelle case degli italiani prevalgono cani (63,1%) e gatti (41%).
Immagine

La maggior parte dei padroni (81,9%) non spende più di 50 euro al mese per la cura del proprio "compagno di vita": quasi la metà, il 45,9% spende meno di 30 euro.
Immagine

Per la cura del proprio pet, solo il 13,7% sostiene una spesa fra 51 e 100 euro e via via si assottiglia la percentuale di coloro che spendono di più.
Immagine

Fra le spese per gli animali domestici c'è innanzitutto l'alimentazione.
Immagine

Stando ai dati raccolti dall'Eurispes, per il 96,2% del campione degli intervistati non occorre spendere più di 100 euro al mese.
Immagine

Il 47,4% spende meno di 30 euro, probabilmente ricorrendo a cibi e pietanze preparati in casa, il 34,8% spende da 30 a 50 euro e il 14% da 51 a 100 euro.
Immagine

Per le cure veterinarie e i medicinali il 70,3% di chi ha un animale riesce a spendere, nell'arco di un anno, meno di 100 euro, seguito dal 19,5% di chi spende una cifra compresa tra 101 e 200 euro.
Immagine

Solo una minoranza spende di più: il 6,7% dai 200 ai 300 euro e il 3,5% va oltre.