Croce o delizia? Dieci regole per sopravvivere all'aria condizionata
Immagine

E' inutile dirlo: è lei la protagonista assoluta della nostra estate. E non solo perché è difficilissimo farne a meno a causa dell'afa, ma anche perché, a ben guardare, è alla base di tutti, o quasi, i litigi di coppia. Chi la vuole a temperature bassissima, chi la preferisce in modalità dry, si finisce insomma sempre per "parlare" di lei. Questioni di coppia a parte, l?aria condizionata, se usata bene, è decisamente utile. Non solo: è un vero salva vita per anziani e cardiopatici. L?importante è usarla con intelligenza, seguendo qualche semplice regoletta. Le abbiamo riassunte per voi.
Immagine

1) Pulizia dei filtri - Nei filtri dell'apparecchio si depositano germi, muffe e acari che stagnano indisturbati fino a quando l'aria condizionata non viene accesa. Questi microrganismi sono pericolosi per le nostre vie aeree, specie per chi soffre di allergie.
Immagine

2) Anche il filtro dell'auto va sostituito - Per sicurezza questa operazione andrebbe fatta almeno una volta l'anno. Sarebbe comunque meglio farlo dopo sei mesi.
Immagine

3) Non utilizzare l'aria condizionata a temperature troppo basse e direttamente in faccia - Buon senso vuole che non ci sia un divario eccessivo tra la temperatura esterna e quella interna. Mal di gola, secchezza delle fauci, faringite, polmonite sono alcuni dei disturbi causati da questi sbalzi. Non solo, l?aria troppo fredda provoca secchezza oculare, mal di schiena e favorisce i blocchi cervicali. Il freddo intenso e improvviso può, in alcuni casi, causare anche l?infiammazione dei nervi del viso provocando anche una temporanea paralisi facciale.
Immagine

5) Evitare, anche se accaldati, di spararsi l'aria condizionata in una delle seguenti parti del corpo: faccia, collo, ascella (sudata), pancia, piedi.
Immagine

6) Muoversi sempre muniti di maglioncino e/o foulard da indossare qualora si debba ad esempio entrare in locali particolarmente freddi.
Immagine

7) Se possibile evitare negozi e centri commerciali dopo i pasti - hanno sempre l'aria fissa sui 15 gradi - per evitare congestioni.
Immagine

8) Nel posto di lavoro, se è possibile, aprire sempre le finestre per intiepidire l'aria. Cercare di riattivare la circolazione con 15-20 minuti di camminata almeno ogni 4 ore.
Immagine

9) Preferire il climatizzatore - Questi ultimi non si limitano a raffreddare l'ambiente, ma eliminano l'eccesso di umidità, un fattore che procura disagio più del caldo, e favoriscono il ricambio dell'aria.
Immagine

10) Impostare lo splitter nella modalità "deumidificazione" o "dry". Il beneficio è duplice: si elimina l'umidità, principale alleato del caldo, e si risparmia nella bolletta.
Leggi più veloce
E' inutile dirlo: è lei la protagonista assoluta della nostra estate. E non solo perché è difficilissimo farne a meno a causa dell'afa, ma anche perché, a ben guardare, è alla base di tutti, o quasi, i litigi di coppia. Chi la vuole a temperature bassissima, chi la preferisce in modalità dry, si finisce insomma sempre per "parlare" di lei. Questioni di coppia a parte, l'aria condizionata, se usata bene, è decisamente utile. Non solo: è un vero salva vita per anziani e cardiopatici. L'importante è usarla con intelligenza, seguendo qualche semplice regoletta. Le abbiamo riassunte per voi.