Cucinotta bloccata al suo sbarco in Cina: arrivata a Pechino e subito rimpatriata
Immagine

Era la madrina del volo inaugurale Alitalia Roma-Pechino-Roma ma non le è stato permesso di partecipare alla festa della delegazione italiana capitana dal ministro della Cultura Franceschini. Come racconta Il Giornale, Maria Grazia Cucinotta è stata bloccata al suo sbarco a Pechino per un problema al visto, questione di timbri e date, e non ha superato la dogana. La festa delle delegazione italiana a Pechino si è svolta quindi senza di lei che si è dovuta imbarcare sul volo di rientro a Roma e farsi due voli intercontinentali di seguito. Il fatto strano è che l'attrice ha un viso permanente per la Cina perché ci lavora spesso: un problema burocratico o un incidente diplomatico? (Foto Ansa)
Immagine

Era la madrina del volo inaugurale Alitalia Roma-Pechino-Roma ma non le è stato permesso di partecipare alla festa della delegazione italiana capitana dal ministro della Cultura Franceschini. Come racconta Il Giornale, Maria Grazia Cucinotta è stata bloccata al suo sbarco a Pechino per un problema al visto, questione di timbri e date, e non ha superato la dogana. La festa delle delegazione italiana a Pechino si è svolta quindi senza di lei che si è dovuta imbarcare sul volo di rientro a Roma e farsi due voli intercontinentali di seguito. Il fatto strano è che l'attrice ha un viso permanente per la Cina perché ci lavora spesso: un problema burocratico o un incidente diplomatico? (Foto Ansa)
Immagine

Era la madrina del volo inaugurale Alitalia Roma-Pechino-Roma ma non le è stato permesso di partecipare alla festa della delegazione italiana capitana dal ministro della Cultura Franceschini. Come racconta Il Giornale, Maria Grazia Cucinotta è stata bloccata al suo sbarco a Pechino per un problema al visto, questione di timbri e date, e non ha superato la dogana. La festa delle delegazione italiana a Pechino si è svolta quindi senza di lei che si è dovuta imbarcare sul volo di rientro a Roma e farsi due voli intercontinentali di seguito. Il fatto strano è che l'attrice ha un viso permanente per la Cina perché ci lavora spesso: un problema burocratico o un incidente diplomatico? (Foto Ansa)
Immagine

Era la madrina del volo inaugurale Alitalia Roma-Pechino-Roma ma non le è stato permesso di partecipare alla festa della delegazione italiana capitana dal ministro della Cultura Franceschini. Come racconta Il Giornale, Maria Grazia Cucinotta è stata bloccata al suo sbarco a Pechino per un problema al visto, questione di timbri e date, e non ha superato la dogana. La festa delle delegazione italiana a Pechino si è svolta quindi senza di lei che si è dovuta imbarcare sul volo di rientro a Roma e farsi due voli intercontinentali di seguito. Il fatto strano è che l'attrice ha un viso permanente per la Cina perché ci lavora spesso: un problema burocratico o un incidente diplomatico? (Foto Ansa)
Immagine

Era la madrina del volo inaugurale Alitalia Roma-Pechino-Roma ma non le è stato permesso di partecipare alla festa della delegazione italiana capitana dal ministro della Cultura Franceschini. Come racconta Il Giornale, Maria Grazia Cucinotta è stata bloccata al suo sbarco a Pechino per un problema al visto, questione di timbri e date, e non ha superato la dogana. La festa delle delegazione italiana a Pechino si è svolta quindi senza di lei che si è dovuta imbarcare sul volo di rientro a Roma e farsi due voli intercontinentali di seguito. Il fatto strano è che l'attrice ha un viso permanente per la Cina perché ci lavora spesso: un problema burocratico o un incidente diplomatico? (Foto Ansa)
Immagine

Era la madrina del volo inaugurale Alitalia Roma-Pechino-Roma ma non le è stato permesso di partecipare alla festa della delegazione italiana capitana dal ministro della Cultura Franceschini. Come racconta Il Giornale, Maria Grazia Cucinotta è stata bloccata al suo sbarco a Pechino per un problema al visto, questione di timbri e date, e non ha superato la dogana. La festa delle delegazione italiana a Pechino si è svolta quindi senza di lei che si è dovuta imbarcare sul volo di rientro a Roma e farsi due voli intercontinentali di seguito. Il fatto strano è che l'attrice ha un viso permanente per la Cina perché ci lavora spesso: un problema burocratico o un incidente diplomatico? (Foto Ansa)
Immagine

Era la madrina del volo inaugurale Alitalia Roma-Pechino-Roma ma non le è stato permesso di partecipare alla festa della delegazione italiana capitana dal ministro della Cultura Franceschini. Come racconta Il Giornale, Maria Grazia Cucinotta è stata bloccata al suo sbarco a Pechino per un problema al visto, questione di timbri e date, e non ha superato la dogana. La festa delle delegazione italiana a Pechino si è svolta quindi senza di lei che si è dovuta imbarcare sul volo di rientro a Roma e farsi due voli intercontinentali di seguito. Il fatto strano è che l'attrice ha un viso permanente per la Cina perché ci lavora spesso: un problema burocratico o un incidente diplomatico? (Foto Ansa)
Immagine

Immagine

Hanno debuttato all'aeroporto di Fiumicino le nuove divise del personale di volo Alitalia...
Immagine

... disegnate dallo stilista milanese Ettore Bilotta, quelle delle hostess hanno un inequivocabile sapore vintage che rimanda alla Dolce Vita degli anni '50 e '60...
Immagine

... e sono di un color rubino intenso che vira al rosso più chiaro grazie all'utilizzo di un design di stampa chevron.
Immagine

Tutte rigorosamente made in Italy, confezionate con tessuti provenienti dalla Toscana e seta lavorata a Como...
Immagine

... mentre quelle per gli steward sono state realizzate in Puglia.
Immagine

Sono però già nate delle polemiche: le nuove divise non sarebbero riconoscibili dai passeggeri e inoltre...
Immagine

... sarebbero state realizzate per il 70% in acrilico, quindi in caso di incendio altamente infiammabili. Dunque belle ma potenzialmente pericolose. Ma com'erano prima?
Immagine

In principio furono le sorelle Fontana: le stiliste romane della Dolce Vita firmarono le prime divise delle hostess Alitalia.
Immagine

Nel 1960 toccò a Laura Biagiotti l'onore e l'onere di disegnare le uniformi delle hostess della compagnia di bandiera.
Immagine

Le divise del 1966 erano firmate da Tita Rossi.
Immagine

Quelle del 1966 da Mila Schon...
Immagine

.. che firmò anche quelle del 1972, passando dal verde al fucsia.
Immagine

Camicia verde e tailleur giallo per le divise Alitalia firmate Alberto Fabiani nel 1973.
Immagine

Nel 1975 Florence Marzotto firma le prime divise rosse...
Immagine

... che nel 198o ripropone il tradizionale verde Alitalia.
Immagine

Un verde decisamente più militare quello scelto da Giorgio Armani per firmare le sue divise nel 1991.
Immagine

Prima del rosso di Bilotta c'era il verde Alitalia di Mondrian, piuttosto brillante, delle divise 1998.