Ecco il quokka, l'animale piu' felice del mondo
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Immagine

Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.
Leggi più veloce
Si chiama "quokka", ma il mondo del Web ha deciso di ribattezzarlo semplicemente l'"animale piu' felice del mondo". Il motivo e' molto semplice. Questa piccola creatura, un marsupiale originario di un angolo del sud-ovest dell'Australia, ha musetto tenerissimo e un'espressione sempre felice: sembra quasi sorridere. Dalle dimensioni simili a quelle di un gatto, il quokka sembra un piccolo canguro. E' un erbivoro e mangia foglie, steli e corteccia di un'ampia varieta' di piante autoctone. Non costituisce affatto una minaccia per gli esseri umani, tutt'altro: e' molto socievole e amichevole e sembra che questa sua espansività gli sia dannosa. Nella convinzione di fargli cosa gradita, infatti, molti umani dispensano a queste creaturine cibi che finiscono per compromettere la sua salute. E sul Web spuntano intanto foto curiose di utenti assieme ai quokka. La popolazione di quokka, una volta molto numerosa, e' a rischio estinzione. La specie e' stata classificata come "vulnerabile" e inserita nella Lista Rossa delle specie a rischio.