Fenicotteri rosa, eleganti inquilini delle zone umide
Immagine

Il fenicottero rosa, detto anche fenicottero maggiore, è un uccello dalle eleganti sembianze, che deve il colore del suo piumaggio ai piccoli crostacei ricchi di betacarotene di cui si nutre. E' l'unica specie di fenicottero che nidifica in Europa e anche in Italia, dove numerose colonie sono ormai stabilmente presenti in Sicilia, Sardegna, sul delta del Po e in Toscana.
Immagine

Il fenicottero rosa, detto anche fenicottero maggiore, è un uccello dalle eleganti sembianze, che deve il colore del suo piumaggio ai piccoli crostacei ricchi di betacarotene di cui si nutre. E' l'unica specie di fenicottero che nidifica in Europa e anche in Italia, dove numerose colonie sono ormai stabilmente presenti in Sicilia, Sardegna, sul delta del Po e in Toscana.
Immagine

Il fenicottero rosa, detto anche fenicottero maggiore, è un uccello dalle eleganti sembianze, che deve il colore del suo piumaggio ai piccoli crostacei ricchi di betacarotene di cui si nutre. E' l'unica specie di fenicottero che nidifica in Europa e anche in Italia, dove numerose colonie sono ormai stabilmente presenti in Sicilia, Sardegna, sul delta del Po e in Toscana.
Immagine

Il fenicottero rosa, detto anche fenicottero maggiore, è un uccello dalle eleganti sembianze, che deve il colore del suo piumaggio ai piccoli crostacei ricchi di betacarotene di cui si nutre. E' l'unica specie di fenicottero che nidifica in Europa e anche in Italia, dove numerose colonie sono ormai stabilmente presenti in Sicilia, Sardegna, sul delta del Po e in Toscana.
Immagine

Il fenicottero rosa, detto anche fenicottero maggiore, è un uccello dalle eleganti sembianze, che deve il colore del suo piumaggio ai piccoli crostacei ricchi di betacarotene di cui si nutre. E' l'unica specie di fenicottero che nidifica in Europa e anche in Italia, dove numerose colonie sono ormai stabilmente presenti in Sicilia, Sardegna, sul delta del Po e in Toscana.
Immagine

Il fenicottero rosa, detto anche fenicottero maggiore, è un uccello dalle eleganti sembianze, che deve il colore del suo piumaggio ai piccoli crostacei ricchi di betacarotene di cui si nutre. E' l'unica specie di fenicottero che nidifica in Europa e anche in Italia, dove numerose colonie sono ormai stabilmente presenti in Sicilia, Sardegna, sul delta del Po e in Toscana.
Immagine

Fenicotteri rosa nella riserva naturale di della saline di Mothia, Trapani.
Immagine

Fenicotteri rosa nella riserva naturale di della saline di Mothia, Trapani.
Immagine

Fenicotteri rosa nella riserva naturale di della saline di Mothia, Trapani.
Immagine

Fenicotteri rosa nella riserva naturale di della saline di Mothia, Trapani.
Immagine

Fenicotteri rosa nella riserva naturale di della saline di Mothia, Trapani.
Immagine

Fenicotteri rosa nella riserva naturale di della saline di Mothia, Trapani.
Immagine

Fenicotteri rosa in Spagna
Immagine

Immagine

Fenicotteri rosa nel Delta del Po.
Immagine

Fenicotteri rosa nel Delta del Po.
Immagine

Fenicottero rosa nelle Camargue (Francia).
Immagine

Fenicotteri rosa nelle Camargue (Francia).
Immagine

Fenicotteri rosa nelle saline di Molentargius (Cagliari).
Immagine

Fenicotteri rosa nelle saline di Molentargius (Cagliari).
Leggi più veloce
Il fenicottero rosa, detto anche fenicottero maggiore, è un uccello dalle eleganti sembianze, che deve il colore del suo piumaggio ai piccoli crostacei ricchi di betacarotene di cui si nutre. E' l'unica specie di fenicottero che nidifica in Europa e anche in Italia, dove numerose colonie sono ormai stabilmente presenti in Sicilia, Sardegna, sul delta del Po e in Toscana.