Gli sport invernali per bambini
Immagine

(www.melarossa.it) L'inverno offre ai bambini molte opportunità per divertirsi praticando sport all'aria aperta, sul ghiaccio o sulla neve. Come scegliere quello più adatto a loro? A quale età è giusto iniziare a provarli e quali sono i benefici fisici e psicologici di ogni attività? Ecco i consigli di Melarossa. Copyright: Shutterstock/ gorillaimages
Immagine

(www.melarossa.it) Snowboard: E' uno sport molto amato dagli adolescenti, perché è divertente e, secondo gli esperti, prevede movimenti meno complessi e più intuitivi. Generalmente è possibile iniziare a praticarlo intorno ai 7-8 anni ed ha gli stessi vantaggi fisici e psicologici dello sci. Copyright: Shutterstock/Michal Durinik
Immagine

(www.melarossa.it) Slittino: Un'alternativa che non richiede grandi competenze e che può essere praticata da grandi e piccini con estremo divertimento è lo slittino. Esistono delle piste create appositamente e di diversa difficoltà. Per i bimbi più piccoli, meglio fare le discese in compagnia di un adulto. Non sono richieste particolari abilità, se non quella di saper guidare ed affrontare in modo corretto le curve. Copyright: Shutterstock/FamVeld
Immagine

(www.melarossa.it) Sci: I bambini possono iniziare a sciare già a 4 anni. Intorno ai 6 anni, con un senso dell'equilibrio più maturo e maggiori capacità di coordinazione motoria, possono iniziare a scivolare sotto la guida di un maestro. Mai iniziare ad insegnare la tecnica prima dei 7 anni, perché i bimbi si annoierebbero: per loro scivolare e fare le curve è fonte di emozioni divertenti e le prime volte agiranno per emulazione. Lo sci è un vero toccasana per le difese immunitarie, aiuta i bambini ad acquisire destrezza motoria, equilibrio, forza e velocità e, a livello psicologico, sviluppa l'autostima e il coraggio. Copyright: Shutterstock/Kletr
Immagine

(www.melarossa.it) Pattinaggio su ghiaccio: Il pattinaggio richiede destrezza e abilità e comporta un buon dispendio di energia perché, svolgendosi in ambiente freddo, impone al corpo di termoregolarsi, per cui è lo sport perfetto per bambini in sovrappeso. In più, è ottimo per aiutare i bimbi in continuo movimento ad incanalare la loro energia in movimenti coordinati ed eleganti. A livello fisico, il pattinaggio è uno sport tonificante, che migliora la regolarità del battito del cuore e ventila meglio i polmoni. A livello psicologico aiuta i bambini a migliorare l'autostima e a superare le insicurezze. E' possibile iniziare a praticarlo a partire dai 6 anni di età. Copyright: Shutterstock/YanLev
Immagine

(www.melarossa.it) Hockey su ghiaccio: L'hockey ha gli stessi benefici del pattinaggio su ghiaccio, a cui però si aggiungono i vantaggi psicologici di tutti gli sport di squadra. Anche l'hockey è perfetto per i bimbi in sovrappeso, perché permette di consumare molta energia e dimagrire velocemente. In più favorisce lo sviluppo dell'equilibrio e della coordinazione fra arti inferiori e superiori. La dimensione della squadra permette di sviluppare la capacità di analisi, di prendere decisioni molto velocemente e adatte alle circostanze. Copyright: Shutterstock/DoublePHOTOstudio
Leggi più veloce
(www.melarossa.it) Hockey su ghiaccio: L'hockey ha gli stessi benefici del pattinaggio su ghiaccio, a cui però si aggiungono i vantaggi psicologici di tutti gli sport di squadra. Anche l'hockey è perfetto per i bimbi in sovrappeso, perché permette di consumare molta energia e dimagrire velocemente. In più favorisce lo sviluppo dell'equilibrio e della coordinazione fra arti inferiori e superiori. La dimensione della squadra permette di sviluppare la capacità di analisi, di prendere decisioni molto velocemente e adatte alle circostanze. Copyright: Shutterstock/DoublePHOTOstudio