Individuato in Cina un esemplare di mini coniglio pika
Immagine

Si tratta di un batuffolo di pelo di soli 20 centimetri che in tanti ritenevano ormai estinto. L'ultimo esemplare era stato osservato 20 anni fa. Il piccolo, un mammifero che per la peluria e le dimensioni sembra un peluche, viene chiamato anche "coniglio magico". Il tenero animale e' stato fotografato dal professore Li Weidong, dell'Istituto dello Xinijang nella Cina nord-occidentale, sulle montagne di Tien Shan. La specie, della quale si ignora il numero di esemplari in vita, vive in alta montagna tra i 2800 e i 4100 metri e secondo il governo cinese e' a rischio estinzione a causa della carenza di cibo provocata dallo sfruttamento intensivo dei pascoli oltre che dall'inquinamento.
Immagine

Si tratta di un batuffolo di pelo di soli 20 centimetri che in tanti ritenevano ormai estinto. L'ultimo esemplare era stato osservato 20 anni fa. Il piccolo, un mammifero che per la peluria e le dimensioni sembra un peluche, viene chiamato anche "coniglio magico". Il tenero animale e' stato fotografato dal professore Li Weidong, dell'Istituto dello Xinijang nella Cina nord-occidentale, sulle montagne di Tien Shan. La specie, della quale si ignora il numero di esemplari in vita, vive in alta montagna tra i 2800 e i 4100 metri e secondo il governo cinese e' a rischio estinzione a causa della carenza di cibo provocata dallo sfruttamento intensivo dei pascoli oltre che dall'inquinamento.
Immagine

Si tratta di un batuffolo di pelo di soli 20 centimetri che in tanti ritenevano ormai estinto. L'ultimo esemplare era stato osservato 20 anni fa. Il piccolo, un mammifero che per la peluria e le dimensioni sembra un peluche, viene chiamato anche "coniglio magico". Il tenero animale e' stato fotografato dal professore Li Weidong, dell'Istituto dello Xinijang nella Cina nord-occidentale, sulle montagne di Tien Shan. La specie, della quale si ignora il numero di esemplari in vita, vive in alta montagna tra i 2800 e i 4100 metri e secondo il governo cinese e' a rischio estinzione a causa della carenza di cibo provocata dallo sfruttamento intensivo dei pascoli oltre che dall'inquinamento.
Immagine

Si tratta di un batuffolo di pelo di soli 20 centimetri che in tanti ritenevano ormai estinto. L'ultimo esemplare era stato osservato 20 anni fa. Il piccolo, un mammifero che per la peluria e le dimensioni sembra un peluche, viene chiamato anche "coniglio magico". Il tenero animale e' stato fotografato dal professore Li Weidong, dell'Istituto dello Xinijang nella Cina nord-occidentale, sulle montagne di Tien Shan. La specie, della quale si ignora il numero di esemplari in vita, vive in alta montagna tra i 2800 e i 4100 metri e secondo il governo cinese e' a rischio estinzione a causa della carenza di cibo provocata dallo sfruttamento intensivo dei pascoli oltre che dall'inquinamento.
Immagine

Si tratta di un batuffolo di pelo di soli 20 centimetri che in tanti ritenevano ormai estinto. L'ultimo esemplare era stato osservato 20 anni fa. Il piccolo, un mammifero che per la peluria e le dimensioni sembra un peluche, viene chiamato anche "coniglio magico". Il tenero animale e' stato fotografato dal professore Li Weidong, dell'Istituto dello Xinijang nella Cina nord-occidentale, sulle montagne di Tien Shan. La specie, della quale si ignora il numero di esemplari in vita, vive in alta montagna tra i 2800 e i 4100 metri e secondo il governo cinese e' a rischio estinzione a causa della carenza di cibo provocata dallo sfruttamento intensivo dei pascoli oltre che dall'inquinamento.
Immagine

Si tratta di un batuffolo di pelo di soli 20 centimetri che in tanti ritenevano ormai estinto. L'ultimo esemplare era stato osservato 20 anni fa. Il piccolo, un mammifero che per la peluria e le dimensioni sembra un peluche, viene chiamato anche "coniglio magico". Il tenero animale e' stato fotografato dal professore Li Weidong, dell'Istituto dello Xinijang nella Cina nord-occidentale, sulle montagne di Tien Shan. La specie, della quale si ignora il numero di esemplari in vita, vive in alta montagna tra i 2800 e i 4100 metri e secondo il governo cinese e' a rischio estinzione a causa della carenza di cibo provocata dallo sfruttamento intensivo dei pascoli oltre che dall'inquinamento.
Immagine

Si tratta di un batuffolo di pelo di soli 20 centimetri che in tanti ritenevano ormai estinto. L'ultimo esemplare era stato osservato 20 anni fa. Il piccolo, un mammifero che per la peluria e le dimensioni sembra un peluche, viene chiamato anche "coniglio magico". Il tenero animale e' stato fotografato dal professore Li Weidong, dell'Istituto dello Xinijang nella Cina nord-occidentale, sulle montagne di Tien Shan. La specie, della quale si ignora il numero di esemplari in vita, vive in alta montagna tra i 2800 e i 4100 metri e secondo il governo cinese e' a rischio estinzione a causa della carenza di cibo provocata dallo sfruttamento intensivo dei pascoli oltre che dall'inquinamento.
Immagine

Si tratta di un batuffolo di pelo di soli 20 centimetri che in tanti ritenevano ormai estinto. L'ultimo esemplare era stato osservato 20 anni fa. Il piccolo, un mammifero che per la peluria e le dimensioni sembra un peluche, viene chiamato anche "coniglio magico". Il tenero animale e' stato fotografato dal professore Li Weidong, dell'Istituto dello Xinijang nella Cina nord-occidentale, sulle montagne di Tien Shan. La specie, della quale si ignora il numero di esemplari in vita, vive in alta montagna tra i 2800 e i 4100 metri e secondo il governo cinese e' a rischio estinzione a causa della carenza di cibo provocata dallo sfruttamento intensivo dei pascoli oltre che dall'inquinamento.
Immagine

Si tratta di un batuffolo di pelo di soli 20 centimetri che in tanti ritenevano ormai estinto. L'ultimo esemplare era stato osservato 20 anni fa. Il piccolo, un mammifero che per la peluria e le dimensioni sembra un peluche, viene chiamato anche "coniglio magico". Il tenero animale e' stato fotografato dal professore Li Weidong, dell'Istituto dello Xinijang nella Cina nord-occidentale, sulle montagne di Tien Shan. La specie, della quale si ignora il numero di esemplari in vita, vive in alta montagna tra i 2800 e i 4100 metri e secondo il governo cinese e' a rischio estinzione a causa della carenza di cibo provocata dallo sfruttamento intensivo dei pascoli oltre che dall'inquinamento.
Immagine

Si tratta di un batuffolo di pelo di soli 20 centimetri che in tanti ritenevano ormai estinto. L'ultimo esemplare era stato osservato 20 anni fa. Il piccolo, un mammifero che per la peluria e le dimensioni sembra un peluche, viene chiamato anche "coniglio magico". Il tenero animale e' stato fotografato dal professore Li Weidong, dell'Istituto dello Xinijang nella Cina nord-occidentale, sulle montagne di Tien Shan. La specie, della quale si ignora il numero di esemplari in vita, vive in alta montagna tra i 2800 e i 4100 metri e secondo il governo cinese e' a rischio estinzione a causa della carenza di cibo provocata dallo sfruttamento intensivo dei pascoli oltre che dall'inquinamento.
Leggi più veloce
Si tratta di un batuffolo di pelo di soli 20 centimetri che in tanti ritenevano ormai estinto. L'ultimo esemplare era stato osservato 20 anni fa. Il piccolo, un mammifero che per la peluria e le dimensioni sembra un peluche, viene chiamato anche "coniglio magico". Il tenero animale e' stato fotografato dal professore Li Weidong, dell'Istituto dello Xinijang nella Cina nord-occidentale, sulle montagne di Tien Shan. La specie, della quale si ignora il numero di esemplari in vita, vive in alta montagna tra i 2800 e i 4100 metri e secondo il governo cinese e' a rischio estinzione a causa della carenza di cibo provocata dallo sfruttamento intensivo dei pascoli oltre che dall'inquinamento.