Miliardi di meduse blu sulle spiagge degli Stati Uniti del Sud
Immagine

Il fenomeno, che vede protagoniste le Velella velella, piu' note in Italia come "barchetta di San Pietro", si verifica periodicamente ogni 3 anni. Gli animali planctonici finiscono sulle spiagge perché trasportate dal vento e dalle correnti
Immagine

Il fenomeno, che vede protagoniste le Velella velella, piu' note in Italia come "barchetta di San Pietro", si verifica periodicamente ogni 3 anni. Gli animali planctonici finiscono sulle spiagge perché trasportate dal vento e dalle correnti
Immagine

Il fenomeno, che vede protagoniste le Velella velella, piu' note in Italia come "barchetta di San Pietro", si verifica periodicamente ogni 3 anni. Gli animali planctonici finiscono sulle spiagge perché trasportate dal vento e dalle correnti
Immagine

Il fenomeno, che vede protagoniste le Velella velella, piu' note in Italia come "barchetta di San Pietro", si verifica periodicamente ogni 3 anni. Gli animali planctonici finiscono sulle spiagge perché trasportate dal vento e dalle correnti
Immagine

Il fenomeno, che vede protagoniste le Velella velella, piu' note in Italia come "barchetta di San Pietro", si verifica periodicamente ogni 3 anni. Gli animali planctonici finiscono sulle spiagge perché trasportate dal vento e dalle correnti
Immagine

Il fenomeno, che vede protagoniste le Velella velella, piu' note in Italia come "barchetta di San Pietro", si verifica periodicamente ogni 3 anni. Gli animali planctonici finiscono sulle spiagge perché trasportate dal vento e dalle correnti
Immagine

Il fenomeno, che vede protagoniste le Velella velella, piu' note in Italia come "barchetta di San Pietro", si verifica periodicamente ogni 3 anni. Gli animali planctonici finiscono sulle spiagge perché trasportate dal vento e dalle correnti
Immagine

Il fenomeno, che vede protagoniste le Velella velella, piu' note in Italia come "barchetta di San Pietro", si verifica periodicamente ogni 3 anni. Gli animali planctonici finiscono sulle spiagge perché trasportate dal vento e dalle correnti
Immagine

Il fenomeno, che vede protagoniste le Velella velella, piu' note in Italia come "barchetta di San Pietro", si verifica periodicamente ogni 3 anni. Gli animali planctonici finiscono sulle spiagge perché trasportate dal vento e dalle correnti
Immagine

Il fenomeno, che vede protagoniste le Velella velella, piu' note in Italia come "barchetta di San Pietro", si verifica periodicamente ogni 3 anni. Gli animali planctonici finiscono sulle spiagge perché trasportate dal vento e dalle correnti
Immagine

Il fenomeno, che vede protagoniste le Velella velella, piu' note in Italia come "barchetta di San Pietro", si verifica periodicamente ogni 3 anni. Gli animali planctonici finiscono sulle spiagge perché trasportate dal vento e dalle correnti