Papa Francesco e il dolore delle star. La richiesta di Renato Zero e la scelta di Jovanotti


















Leggi più veloce
Tutto il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco, dai potenti della Terra ai più umili perché è stato capace di toccare il cuore di tutti. E non fanno eccezione artisti e personaggi del mondo dello spettacolo, molti dei quali hanno avuto il privilegio di conoscerlo. Così in queste ore sono i molti a condividere immagini, ricordi personali e testimonianze.
Renato Zero
Tra i messaggi più toccanti ecco quello di Renato Zero che non si limita a ricordarlo con devozione ma esprime un’accorata preghiera: "Il tuo abbraccio mi ha reso più forte e consapevole. Essermi esibito davanti ai tuoi occhi carichi d'amore e di serena indulgenza, mi aiuterà a superare il residuo percorso del mio imprevedibile e non facile viaggio. Non avrò paura, te lo prometto. Ti chiedo un'ultima cosa: proteggi la mia gente. Accarezza i loro cuori. Rendili forti e autosufficienti. I miei non sono solo spettatori, ma esseri speciali. La mia seconda famiglia. Grazie per il tuo costante sacrificarti, rendendoci la vita più docile e sopportabile. Grazie un milione di volte e che il cielo ti accolga con tutti gli onori che meriti. Ti voglio bene Papa e Papà del mondo!!!". Firmato Renato Fiacchini.
Mara Venier
E poi c’è Mara Venier che posta una foto che la ritrae mentre stringe la mano a Papa Francesco: "Una bruttissima notizia. Ti volevamo tanto bene! Riposa in pace Papa Francesco”.
Vasco Rossi
Vasco Rossi sceglie una citazione di Bergoglio: "Abbiate perciò il coraggio di sostituire le paure con i sogni: non siate amministratori di paure, ma imprenditori di sogni!".
Giovanni Allevi
La testimonianza di Giovanni Allevi arriva via radio: "Sono emozionato, ho avuto più volte la fortuna di incontrarlo, l'ho sempre ammirato per la sua attitudine di trovare un contatto tra le alte sfere della chiesa e il cuore della gente. La sua grande rivoluzione è stata quella di riuscire a parlare a tutti, come pochi. Conosceva la natura umana, la sofferenza e la fragilità”. E ha aggiunto: “La prima volta, quando per pochi secondi i nostri sguardi si sono incontrati, ho capito che la sua missione va portata avanti giorno per giorno: in un mondo che cerca l'effimero e l'apparenza in una società iper competitiva come quella che ci circonda, quante persone non ce la fanno? Chi pensa a loro? Papa Francesco ci pensava e aveva a cuore i più deboli e ora che la malattia ha scosso il mio corpo rendendolo più fragile capisco ancor di più la grandezza di Francesco. C'era anche un altro aspetto che mi fa piangere la sua perdita", conclude commosso. "I potenti della Terra magari per un legittimo interesse di tutela della propria nazione sembrano porsi in una pericolosa contrapposizione gli uni agli altri, quella di Papa Francesco era l'unica voce che aveva a cuore l'umanità intera. Una luce nel buio e ci mancherà per questo".
Simona Ventura
Simona Ventura scrive: "Papa Francesco sei stato la rivoluzione, la profondità l'essenza di essere cattolico. Non ti scorderò mai. Aiutaci poiché oggi ci sentiamo ancora più soli".
Paola Perego
Paola Perego condivide una foto con Papa Francesco e scrive: "Da oggi saremo tutti più poveri senza la tua guida e i tuoi insegnamenti". Gianni Morandi è di poche parole: “Gli volevamo tutti bene…” .
Jovanotti
Jovanotti pubblica una foto sorridente di Papa Francesco con solo un cuore rosso. Ma poi fa sapere che i suoi concerti previsti a Roma in questi giorni non salteranno, tranne quello del 26 aprile, il giorno dei funerali del Pontefice, che sarà rinviato al 27 aprile "in segno di rispetto": "Tutta la squadra di PalaJova è arrivata a Roma ieri mattina e come tutti abbiamo appreso in diretta la notizia della morte di Papa Francesco. Suoneremo a Roma a partire da stasera. Moltissimi hanno programmato da tempo di partecipare a questi concerti, in molti arrivando a Roma da lontano", ha scritto Jovanotti, "suoneremo e realizzeremo i concerti romani con tutto il nostro slancio e la nostra passione di sempre e più di sempre. Volevamo bene a Francesco e soprattutto lui ne voleva a noi tutti 9 miliardi di abitanti del mondo, ce lo ha ripetuto ogni giorno del suo pontificato. La sua presenza è stata un dono per tutti, non lo dimenticheremo. Dedicheremo i nostri spettacoli a una delle parole che Papa Francesco ha pronunciato più spesso: gioia".
Umberto Tozzi
Umberto Tozzi racconta: "Ho avuto l'onore di incontrarti, di stringerti la mano, di ascoltare le tue parole cariche di umanità. Oggi ci lasci, ma il tuo esempio resterà vivo per sempre. Grazie Papa Francesco, con affetto e profonda gratitudine".
Francesco Renga
Con Francesco Renga ci sono anche i figli: "Eri appena arrivato, i miei figli erano ancora bambini. Ricordo quel giorno e lo rivivo nel mio cuore. Continua a proteggerci da lassù, ne abbiamo tutti bisogno. Grande Papa Francesco".
Claudio Baglioni
Il messaggio di Claudio Baglioni: "Addio Papa Francesco. Buon riposo".
Federico Zampaglione
Bellissime le parole di Federico Zampaglione: "Sei stato un faro in un tempo di sangue, discriminazione e follia ... mancherai tanto Francesco... proteggici da lassù".
Alba Parietti
Anche Alba Parietti ha ricordato Papa Francesco con una lunga dedica: "La pace non si costruisce mai con le armi ma aprendo il cuore. Io non sono praticamente ma è l’unico Papa che ha toccato nel profondo la mia coscienza e il mio cuore e mi ha fatto ritornare a credere. Non ho molte parole solo grande dispiacere e grande dolore di aver perso un altro padre. Il Padre di tutti noi. Il padre degli ultimi dei più deboli. Il Padre che ci faceva sentire tutti importanti tutti uguali. Da oggi siamo tutti più poveri e soli. Papa Francesco era la nostra coscienza contro ogni egoismo , individualismo, guerre , ingiustizie. Inclusione , fraternità. L’ultima visita alle carceri , perché per lui nessuno era uno scarto della società".
Whoopi Goldberg
Ma anche Hollywood piange Papa Francesco.. A cominciare dall’attrice premio Oscar Whoopi Goldberg che su Instagram condivide una foto del suo incontro con il Papa nel 2023: “Era il più vicino, da molto tempo, a ricordare che l'amore di Cristo abbraccia credenti e non credenti. Sembrava più simile a Papa Giovanni XXIII che rendeva la fede reale. Buon viaggio, Papa Francesco, con il tuo amore per l'umanità e il tuo senso della risata".
Eva Longoria
Eva Longoria ha pubblicato un'immagine del Pontefice sul suo profilo Instagram, accompagnata da parole di ammirazione e tristezza e gratitudine "per esser stato un alleato di molti di noi e aver alzato la voce a difesa dei marginalizzati".
Russell Crowe
Russell Crowe ha postato un panorama della Capitale con San Pietro che si intravede in lontananza e ha scritto: “È stata una giornata splendida a Roma ma un giorno triste per i fedeli".
Leonardo Di Caprio
Leonardo di Caprio scrive un lunghissimo post nel quale racconta il suo Papa Francesco e posta alcune immagini con Papa: “Papa Francesco è stato un leader rivoluzionario, non solo per la Chiesa cattolica, ma anche per la riforma ambientale e l'attivismo. Ha dimostrato un impegno profondo e incrollabile nella gestione ambientale, in particolare attraverso la sua innovativa enciclica “Laudato Si’” del 2015. Questo potente documento è stato illuminante per un cambiamento fondamentale nel modo in cui ci relazioniamo al pianeta. Sottolineando l'interconnessione di tutta la vita, Papa Francesco ha esortato individui, comunità, istituzioni e leader mondiali a unirsi nella cura della nostra casa comune. Le sue parole hanno contribuito a catalizzare lo slancio in vista della conferenza globale COP21 2015, contribuendo alla formazione dell'accordo di Parigi. Durante le riprese del mio documentario “Before the Flood” nel 2016, ho avuto l'onore di sedermi con Papa Francesco per una conversazione sull'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico. Quell'esperienza è stata illuminante, profondamente commovente e fa riflettere. Nel 2023, Papa Francesco ha ampliato Laudato Si' con la pubblicazione di Laudate Deum: Esortazione apostolica sulla crisi climatica. In esso, ha rinnovato il suo appello ad un'azione climatica immediata e decisa, ricordandoci che "siamo parte della Natura, inclusa in essa e quindi in costante interazione con essa", e che non dobbiamo guardare il mondo dall'esterno, ma dall'interno. Papa Francesco è stato uno dei leader spirituali più straordinari del nostro tempo. La sua eredità continuerà a ispirare generazioni di ambientalisti in tutto il mondo. Possa riposare in pace”.