Quattro ricette per combattere la stanchezza primaverile
Immagine

www.melarossa.it) La stagione primaverile porta spesso con sé stanchezza, sonnolenza e scarsa concentrazione: come combatterle? Non è necessario correre in farmacia a comprare integratori vitaminici, perché tutto quello che ti serve lo puoi assumere attraverso un?alimentazione studiata ad hoc per ridarti lo sprint!
La soluzione per ripartire con energia e prepararti al meglio all?estate è scegliere una dieta quotidiana che ti rifornisca di tutte le vitamine e i nutrienti che hai esaurito durante i mesi invernali. Comincia quindi con l?evitare alimenti troppo calorici e ricchi di grassi e zuccheri che, oltre a essere nemici della tua linea, creano una notevole sonnolenza. Sostituiscili con cereali integrali, legumi e semi, ricchi di vitamine del gruppo B. Aumenta il consumo di agrumi, pomodori, peperoni, broccoli e cavoli, che grazie all?alta concentrazione di vitamina C ti assicurano un?eccellente funzione antiossidante.
Assicurati poi la giusta dose di magnesio con spinaci, piselli e frutta secca e anche una buona riserva di calcio con il latte e i suoi derivati. Infine, non dimenticarti di inserire nella tua alimentazione salmone, tonno e pesce azzurro (sardine, sgombri e alici), fonte di acidi grassi Omega-3, che contribuiscono a combattere la sensazione di affaticamento.
Per aiutarti a rimetterti velocemente in sesto, Melarossa ti propone quattro ricette per un menù quotidiano anti-stanchezza! Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) Biscotti golosi al cacao: Comincia la giornata con il piede giusto facendo una colazione sana e nutriente. Combina questi golosi biscotti al cioccolato con il latte o lo yogurt e un frutto, così godrai dell?effetto antidepressivo del cacao e assumerai una buona dose di calcio e vitamine.
Ingredienti per 18 biscotti:170 g di farina 00; 1 uovo; 30 g di cacao amaro; 100 g di zucchero; 45 ml di olio di semi di mais, di girasole o di riso; 1 cucchiaino di lievito per dolci; 1 pizzico di sale.
Preparazione: Accendi il forno a 180°. Sbatti l'uovo con lo zucchero con l'aiuto di una frusta, aggiungi l'olio e continua a mescolare. Incorpora ora la farina setacciata ed il cacao, il lievito per dolci ed un pizzico di sale e passa ad impastare con le mani. Impasta fino ad ottenere un composto abbastanza appiccicoso e morbido ma omogeneo. Forma delle palline di circa 20 g ciascuna e ponile su una placca rivestita di carta forno, poi schiacciale leggermente premendo con le dita. Inforna i biscotti per circa 10 minuti: dovranno essere ancora leggermente morbidi quando li toglierai dal forno, tenderanno ad indurirsi raffreddandosi. Lascia raffreddare prima di servire. Ricetta e foto di Antonella Pagliaroli, esperta cucina di Melarossa e foodblogger di http://www.fotogrammidizucchero.ifood.it/
Immagine

(www.melarossa.it) Barrette di avena, cocco e mirtilli: Queste barrette sono ideali per lo spuntino di metà mattina, perché uniscono il potere saziante dell?avena con quello energetico della frutta secca. L?avena inoltre è ricchissima di fibre e molto nutriente, ha un?azione tonificante e perciò è ideale contro gli stati di stanchezza. L?effetto stimolante è dovuto all?avenina contenuta nel suo olio essenziale, una sostanza capace di stimolare la tiroide.
Consiglio: se mangi l?avena con il latte o lo yogurt, scegli sempre fiocchi d?avena integrali e crudi. Quelli cotti o decorticati vanno evitati, perché alla temperatura di sessanta gradi l?avenina viene inattivata e perde le sue proprietà.
Ingredienti per 8 barrette: 70 g fiocchi d'avena; 30 g mandorle intere; 30 g noci sgusciate; 10 g semi di zucca; 30 g fiocchi di cocco; 20 g mirtilli rossi secchi; 10 g uva secca; 1/2 cucchiaino sale; 40 ml sciroppo di acero; 30 g miele; 15 g zucchero di canna.
Preparazione: Preriscalda il forno a 150 gradi.In una padella antiaderente fai tostare prima le mandorle con le noci, poi aggiungi i semi di zucca, l'avena ed infine la farina di cocco. Lascia riposare alcuni minuti e trasferisci questi ingredienti tostati in una coppa. Aggiungi l'uvetta ed i mirtilli.
Nel frattempo, in un padellino antiaderente fai sciogliere il miele, lo zucchero e il sale con lo sciroppo di acero. Fai bollire 5 minuti a fuoco basso. Togli dal fuoco, aggiungi lo sciroppo all'avena e mescola velocemente, per far sì che tutti gli ingredienti siano ben intrisi di sciroppo.
Versa il tutto in una piccola teglia da forno su cui avrai già adagiato un foglio di carta da forno. Con l?aiuto di un cucchiaio bagnato nell?acqua dai una forma squadrata e liscia al composto.
Inforna per 20 minuti, togli dal forno e lascia raffreddare per almeno 30 minuti. Taglia il blocco in 8 barrette con un coltello lungo e possibilmente con la lama alta: con una mano sul manico e il palmo dell?altra sul dorso della lama, premi contemporaneamente. Lascia risposare altri 30 minuti. Copyright: Melarossa.it
Immagine

(www.melarossa.it) Smoothie con pomodoro, pompelmo e sedano: La merenda ideale, perché ti mantiene idratata e ti assicura il pieno di vitamine e sali minerali necessari a mantenere alta la tua concentrazione anche nel pomeriggio.
Ingredienti: 2 grossi pomodori (200 g in totale); 1/2 pompelmo rosa; 1 cuore con foglie di finocchio.
Preparazione: Sbuccia il pompelmo rosa e rimuovi le membrane bianche. Pela i pomodori e taglia il finocchio. Frulla il tutto e servi. Copyright: Melarossa.it
Immagine

(www.melarossa.it) Sardine al prezzemolo: Questa ricetta è economica, veloce e perfetta per combattere non solo la stanchezza, ma anche gli effetti negativi del cosiddetto colesterolo ?cattivo?.
Consiglio: le sardine dell?Adriatico sono più ricche di grassi rispetto alle sardine tirreniche e si prestano meglio ad essere cucinate alla griglia.
Ingredienti per 4 persone: 400 g di sardine fresche già pulite; la scorza di 2 limoni non trattati; sale. Per la salsa: 50 g di prezzemolo tritato; 1 cucchiaino di pepe nero; 1 spicchio d?aglio schiacciato; la scorza e il succo di 1 limone; 2 cucchiai di vino bianco; 1 cucchiaio di olio extravergine d?oliva.
Preparazione: Prepara la salsa frullando il prezzemolo, il pepe, lo spicchio d?aglio, la scorza del limone grattugiata sottilmente, il vino bianco, il succo di limone e l?olio.
Fai cuocere le sardine in una padella (o griglia) antiaderente per un minuto per lato.
Al momento di servire, versa un po? di salsa sul piatto, adagiaci sopra le sardine e condiscile con altra salsa, un pizzico di sale e la scorza di limone tagliata a listarelle. Copyright: Melarossa.it