Ritenzione idrica: i 10 cibi per sconfiggerla
Immagine

(www.melarossa.it)
La ritenzione idrica è una nemica per tutte le donne e d'estate diventa ancora di più un problema perché il caldo provoca vasodilatazione e fa aumentare il ristagno dei liquidi, che ti fa sentire le gambe pesanti e favorisce la comparsa della tanto odiata e temuta cellulite. Ma quali sono le cause di questo disturbo? Intanto, la ritenzione idrica non è solo un problema estetico, è una vera e propria malattia: si tratta di un patologico accumulo di liquidi nello spazio extra cellulare, spiega la dottoressa Stefania Giambartolomei, gastroenterologo e medico nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienze dell?Alimentazione) - dovuto in parte a un drenaggio linfatico deficitario o al consumo eccessivo di sodio che, richiamando acqua, fa sì che si accumulino dei liquidi in eccesso. A peggiorare la situazione può intervenire anche uno stile di vita poco sano: fumo, sedentarietà, troppo sale, scarsa idratazione e soprattutto una dieta squilibrata. Quindi cambiare le abitudini di vita scorrette e seguire una corretta alimentazione sono l'ABC per sconfiggere la ritenzione idrica. Vuoi sapere quali sono gli alimenti migliori da inserire nella tua dieta per sconfiggere la ritenzione idrica? Abbiamo scelto per te i 10 super cibi che ti aiuteranno a sbarazzarti di tutta l'acqua inutile che hai addosso e a sentirti più leggera proprio nei punti più strategici del tuo corpo, come gambe, pancia e glutei. Se inserisci questi 10 alimenti nella tua dieta, vedrai che la tua lotta contra la ritenzione idrica sarà più facile. Un?ulteriore aiuto può venire da tisane per combattere la cellulite, come quella all'anice, al carciofo, al finocchio, alla pislosella e al tarassaco, che puoi bere di sera o di giorno con qualche cubetto di ghiaccio.Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 1.Ananas. Dissetante e drenante, perfetto per la stagione estiva. Contiene la bromelina, un enzima che digerisce le proteine e che lo rende un valido aiuto nel favorire la digestione e in caso di infiammazioni, ritenzione idrica e cellulite.
Consiglio: l'ananas perde la bromelina con il calore, quindi tutte le volte che l'ananas è cotto, come in torte o marmellate, questo enzima si disperde. Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 2.Anguria. Contiene il 95% d'acqua, ha pochissime calorie, fornisce molto potassio e contrasta la ritenzione idrica. Inoltre contiene anche magnesio e fosforo, che aiutano a combattere l'afa e la spossatezza derivanti dal caldo.
Consiglio: meglio mangiare l?anguria a metà mattina o pomeriggio e non a fine pasto, perché diluisce i succhi gastrici e quindi rende più lenta e laboriosa la digestione. Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 3.Asparagi. Depurativi e diuretici, aiutano a eliminare il ristagno di liquidi nei tessuti. Grazie al glutatione favoriscono la depurazione e migliorano la capacità dell'organismo di contrastare i radicali liberi.
Consiglio: per l'elevato apporto di acidi urici, chi soffre di cistite o ha problemi renali dovrebbe mangiare asparagi con moderazione. Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 4.Cetriolo. Composto dal 96% di acqua, è un ortaggio molto indicato per la ritenzione idrica perché possiede proprietà depurative e rinfrescanti, grazie all'elevato contenuto di sali minerali quali potassio, fosforo, sodio e magnesio.
Consiglio: se non ami il sapore di questo ortaggio, puoi ovviare bevendo dell'acqua aromatizzata con una fettina di cetriolo. Sarà una bibita rinfrescante, energetica e super depurativa! Copyright: Shutterstock.com
Immagine

www.melarossa.it) 5.Cipolle. Ricche di vitamine e di potassio, le cipolle svolgono un'azione diuretica e sono utilissime per l'apparato urinario, poiché combattono moltissime infezioni.
Consiglio: un grande vantaggio di questo alimento è quello di poter essere consumato, a piccole dosi, molto frequentemente. Cerca quindi di aggiungere le cipolle anche ad ogni pasto, crude in insalata o cotte per insaporire tutti i tuoi piatti. Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 6.Lattuga. Disseta, rinfresca, rimineralizza (contiene ferro, potassio e fosforo) ed è ricca di vitamine. Ha proprietà depurative ed antispastiche, analgesiche e sedative. Grazie al discreto contenuto di fibre, la lattuga è un naturale regolatore dell?organismo.
Consiglio: per le sue proprietà sedative e antispasmodiche, può essere usata in forma di decotto o centrifugato per alleviare gli stati di ansia ed irrequietezza o per trattare i disturbi del sonno e per calmare la tosse nervosa. Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 7.Mele. Le mele contengono fibre molto utili per la salute e sono ricche di fitoestrogeni, degli isoflavoni che svolgono un'azione simile agli estrogeni femminili. Inoltre, grazie al potassio tengono sotto controllo la pressione e regolano la diuresi, bilanciando il sodio e combattendo la ritenzione idrica.
Consiglio: anche l'aceto di mele è perfetto per contrastare la ritenzione idrica e per eliminare l'acqua in eccesso. Sceglilo come condimento delle tue insalate per un aumentato effetto drenante! Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 8.Mirtilli. Favoriscono la riduzione dei liquidi in eccesso e contengono una quantità di antociani (classe di pigmenti idrosolubili appartenenti alla famiglia dei flavonoidi) che hanno un forte potere antiossidante e proteggono le cellule dall?attacco dei radicali liberi.
Consiglio: i mirtilli a colazione aiutano anche l?intestino. Prepara una composta casalinga ponendo in una pentola due manciate di bacche fresche, un cucchiaio di zucchero di canna e un poco di acqua: porta a bollore e fai raffreddare. Usa la composta sul pane per colazione: depura e sgonfia l'intestino. Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 9.Pomodori. Per il suo alto contenuto di potassio, il pomodoro è tra gli alimenti più indicati per contrastare la ritenzione idrica o altri disturbi come la pressione arteriosa alta. E poi combatte gonfiori, edemi, ristagni, elimina le tossine ed è ricco di vitamina C, che aiuta anche il metabolismo.
Consiglio: per il tuo aperitivo scegli un bel succo di pomodoro con del prezzemolo. Combatterai la ritenzione idrica e allo stesso tempo fornirai al tuo corpo tante altre sostanze che ti faranno vivere un'estate al top della forma! Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 10.Ribes. Ricchi di vitamina C (in particolare modo quelli neri), i ribes vantano una discreta quantità di ferro e potassio e svolgono una buona azione diuretica e antinfiammatoria, soprattutto per le vie urinarie. Inoltre, possono avere degli effetti benefici per quanto riguarda la circolazione e la fragilità dei capillari.
Consiglio: il ribes nero può causare un aumento della pressione ed è perciò controindicato per chi soffre di ipertensione arteriosa. Copyright: Shutterstock.com