Una seconda vita per gli alberi morti, l'opera d'arte non e' il dipinto ma la cornice
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Immagine

Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.
Leggi più veloce
Solitamente i dipinti sono costituiti da due distinte parti che si sposano diventando una cosa sola. La cornice, infatti, viene scelta dallo stesso artista, o dall'acquirente dell'opera, per dare maggiore risalto al dipinto. Darryl Cox, artista statunitense residente nell'Oregon, ha deciso di stravolgere queste regole, creando delle cornici che posso esser considerate esse stesse delle opere d'arte, in grado di passare alla storia anche da sole. La collezione, ribattezzata "Fusionframes", vanta gia' un numero consistente di opere ottenute grazie alla sensibilità del creatore e all'infinita creatività di Madre Natura. Cox, in pratica, ha preso rami e radici di alberi ormai morti e li ha fusi con cornici elaborate: il risultato e' a dir poco emozionante. L'artista ha precisato che le cornici fuse con i rami non sono sue creazioni. Alcune sono antichissime, e hanno anche oltre 150 anni.