Mangiare sano in ufficio? Si può
Immagine

www.melarossa.it) 1. Stai lontano dalle insalate take away
Sembra impossibile... eppure spesso le insalate già pronte sono molto condite e se pensi che un cucchiaio di olio ha 90kcal capirai che l'insalata che compri sotto l'ufficio non è esattamente il piatto più leggero per la tua pausa pranzo. In più, spesso queste insalate non sono complete perché non contengono tutti gli ingredienti necessari per una dieta equilibrata e, anche se è vero che ti danno la sensazione di aver fatto un pranzo leggero, c'è il rischio che tu sia di nuovo affamato verso le 17! Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 1. Stai lontano dalle insalate take away
Sembra impossibile... eppure spesso le insalate già pronte sono molto condite e se pensi che un cucchiaio di olio ha 90kcal capirai che l'insalata che compri sotto l'ufficio non è esattamente il piatto più leggero per la tua pausa pranzo. In più, spesso queste insalate non sono complete perché non contengono tutti gli ingredienti necessari per una dieta equilibrata e, anche se è vero che ti danno la sensazione di aver fatto un pranzo leggero, c'è il rischio che tu sia di nuovo affamato verso le 17! Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 2. Hai una pausa-lampo? Mangia leggero con un panino!
Molta gente pensa che il panino sia il nemico giurato della forma fisica: non è così ? la dieta Melarossa lo dimostra!
L'apporto calorico - spiega il nutrizionista Luca Piretta - dipende dal tipo di pane che si utilizza e da come si decide di farcirlo: verdure, affettati magri come la bresaola e formaggi freschi come ricotta, caciotta e stracchino sono ottimi ripieni, nutrienti, genuini e leggeri.
Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 3. Voglia di uno stuzzichino? Mangia verdure crude o qualche mandorla
Hai voglia di uno stuzzichino? Non lasciarti tentare dai crackers (450kcal/100 gr), molto meglio delle verdure crude o un frutto.
Puoi anche sgranocchiare qualche mandorla: la nutrizionista Stefania Giambartolomei spiega che un consumo moderato di frutta secca può far bene al nostro organismo perché contiene le fibre e i grassi "buoni" che aiutano a mantenere bassi i livelli ematici di colesterolo.
Comunque la prima cosa da fare se ti assale la voglia di mangiare tra lo spuntino e il pranzo è bere acqua! Tieni sempre a portata di mano una bottiglietta di acqua minerale da sorseggiare appena senti che il tuo stomaco brontola! Vedrai che ti aiuterà ad aspettare! Copyright:
Immagine

(www.melarossa.it) 7.Approfitta di ogni momento per camminare
Tornare in ufficio vuole dire stare seduto tutto il giorno e ritrovarsi la sera con mal di schiena e i muscoli indolenziti.
Prova ad alzarti spesso, se devi fare una telefonata falla in piedi, magari passeggiando da un lato all'altro della stanza: non solo farà bene alla schiena e alle gambe, ma ti aiuterà anche a bruciare più calorie, limitando i danni del pranzo in ufficio.
L'importante, contro la sedentarietà, è anche alternare le posizioni. Che tu lavori in piedi o seduto tutto il giorno, cerca di non stare sempre fermo nella stessa posizione ma muoviti e cammina ogni volta che puoi. Copyright: Shutterstock.com
Immagine

5. Si alle pause tisane
Non riesci a bere acqua durante il giorno? Prepara un infuso per una pausa di piacere: sarai più rilassata in ufficio e finalmente riuscirai a bere 1,5 l al giorno! Un infuso è un momento di relax ma anche un aiuto per il tuo organismo e puoi berlo tiepido o freddo, come più ti piace.
Immagine

(www.melarossa.it) 6. Prepara il tuo pranzo a casa: la soluzione economica e salutare!
Preparare il tuo pranzo a casa non è impossibile e richiede solo poco tempo: non farti bloccare dal pensiero di non farcela... basta un po' di organizzazione!! Molto meglio un'insalata fatta in casa rispetto a quelle che trovi al bar o al supermercato, così sarai sicuro di non dimenticare né proteine né cereali e soprattutto potrai controllare il condimento. Melarossa ti insegna che devi sapere quello che mangi e se sei il tuo chef... almeno sarai sicuro di quello che hai nel piatto! Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 4. Dopo il pranzo in ufficio hai la pancia gonfia? Occhio a certi cibi
La "pesantezza" intesa come difficoltà a digerire spesso è legata alla velocità con cui si mangia...parola del medico nutrizionista Luca Piretta! È importante mangiare per ricaricare le batterie, ma cerca di farlo lentamente e stai attento ai pranzi troppo abbondanti che ti tolgono l'energia, rendendoti stanco e incapace di lavorare!
Soffri di meteorismo dopo pranzo? Ecco qualche consiglio di Luca Piretta per prevenire questo fastidioso disturbo: "Può essere utile escludere una serie di cibi che tendono a favorire la fermentazione (patate, legumi, cavoli, ecc,) per la presenza di substrati zuccherini non assorbibili oppure di inibitori enzimatici naturali, oppure perché determinano una maggiore deglutizione di aria (gomme americane). Tutti alimenti che è meglio non consumare perché favoriscono la comparsa di gonfiore intestinale". Copyright: Shutterstock.com
Immagine

(www.melarossa.it) 8. Dolci: concediti una piccola golosità ogni tanto!
La tua collega che porta in ufficio la torta fatta in casa o una scatola di cioccolatini è solo un esempio delle tante tentazioni presenti in un open space...è difficile resistere a questa pressione tutto il giorno!
Certo, la voglia di dolce è spesso legata più a fattori psicologici che fisiologici, comunque seguire una dieta non significa privarsi di tutto, quindi va bene concedersi una piccola golosità ogni tanto, basta sapersi contenere nella scelta dei dolci e nelle porzioni.
All'interno di una dieta ipocalorica i dolci light possono essere inseriti una volta alla settimana, nelle dosi consigliate, in sostituzione di una merenda e senza ulteriori strappi: in questo modo eviterai il senso di frustrazione che porta ad abbandonare il regime dietetico perché troppo rigido. Non importa se dimagrisci lentamente, l?importante è imparare a mangiare bene e a instaurare un buon rapporto col cibo. Copyright: Shutterstock.com